Strategie per migliorare il proprio marchio personale

Oggi è molto importante saper promuovere il proprio marchio personale, occorre utilizzare le giuste strategie come con qualsiasi altro prodotto.
Quando si parla di personal branding o di promozione del marchio personale di solito pensiamo si tratti di professionisti, ma oggi si va oltre. Nel momento in cui un motore di ricerca mostra troppi risultati con il nostro nome, non si può tornare indietro. La propria vita personale e professionale sono state esposti al mondo e sarebbe meglio se si sapesse come gestirlo.
Scopriamo quindi quali sono le strategie per migliorare la promozione del vostro marchio personale.
1. Definire la strategia di promozione del tuo marchio personale
Iniziamo a definire una base per lavorare alla strategia di promozione del vostro marchio personale. Possiamo definire un modello che si basa su tre passi semplici ed efficaci.
a. La vostra storia
Ognuno ha una storia da raccontare, tutti hanno delle passioni che ci fanno bene e altri interessi professionali che ci motivano ogni giorno ad essere migliori. Quando si lavora sul vostro marchio personale vi esponete e quindi c’è bisogno di raccontare la vostra storia, che può creare la necessità di condividere dei file multimediali e di discuterne nei vostri incontri con altri professionisti. Scrivere quindi la vostra storia sarà difficile, ma vi assicuro che vi aiuterà a capire meglio le motivazioni dietro al vostro marchio personale.
Quando scrivete la vostra storia, non dimenticate di includere quello chiave che vi ha spinti a mettervi in gioco e ciò a cui aspirate.
b. I vostri obiettivi e ambizioni
Se siete seriamente convinti di creare il vostro marchio personale, ed avete già alcuni obiettivi nella vostra testa che non vi danno pace, è giunto il momento di esprimerli e poi realizzarli. In un progetto di marchio personale, ci sono due tipi di obiettivi:
- Obiettivi a breve termine: in pratica ciò che è necessario nelle prossime settimane per comprendere che la vostra strategia di marchio personale e aziendale è sulla strada giusta.
Esempio personale: vendere i nostri prodotti software negli Stati Uniti e non solo in Italia. - Obiettivi a lungo termine: quello che si vorrebbe otterrebbe nei prossimi mesi o anni, in breve, il sogno che volete realizzare dopo aver lavorato sodo nel progetto.
Esempio personale: Partecipare ai congressi negli Stati Uniti.
c. Il vostro pubblico
Quando parlo di pubblico mi piace pensarlo diviso in tre categorie:
- Primario – lettori / clienti / seguaci che vogliono sapere di voi ed acquistare i vostri prodotti e servizi.
- Secondario – quei professionisti che sono legati in qualche modo al vostro lavoro.
- Ambito o Ricercato – quei clienti che volete raggiungere nel lungo periodo.
Considerate un esempio pratico di un consulente di marketing digitale che sta progettando il proprio marchio personale:
- Il suo pubblico primario (che fornisce entrate ricorrenti) – piccole imprese, piccole agenzie, liberi professionisti
- Il suo pubblico secondario (tipo di clienti casuali che sono appassionati e pagano di più) – imprenditori, start-up, le aziende di medie dimensioni, ecc …
- Il pubblico desiderato (clienti che vorrebbe raggiungere perché pagano meglio e migliorano il suo posizionamento) – grandi agenzie e grandi aziende in patria e agenzie all’estero.
Commenti disabilitati su Strategie per migliorare il proprio marchio personale
Se ti è piaciuto questo articolo considera di iscriverti ai nostri feed per restare sempre aggiornato sulle ultime novità pubblicate!