Marketing virale, quando il cliente fa pubblicità

Il marketing virale comporta la diffusione del proprio messaggio aziendale e dei nostri prodotti, attraverso la gente comune.
In una società in cui i social network generano più movimento di qualsiasi altro mezzo, molte aziende hanno scelto di focalizzare la propria strategia di marketing virale sull’ottenimento di più traffico e potere attraverso di loro. La realizzazione di una campagna basata sui social network quale mezzo di diffusione ha molte peculiarità, dal momento che l’obiettivo principale è quello di essere virale.
Quando vogliamo che un annuncio venga condiviso da migliaia di utenti, stiamo creando i nostri portavoce per la nostra azienda che agiranno come i agenti di vendita per i nostri prodotto. Se il concetto è realizzato nel modo giusto, con un po’ di fortuna (che può essere messo dalla nostra parte grazie ad una strategia appropriata), le potenzialità sono incalcolabili.
Creare il contenuto adatto al marketing virale
Per creare un contenuto virale, non esiste una formula magica, ma ci sono diversi fattori che contribuiscono a raggiungere questo obiettivo:
Contenuto emotivo: tutti i video che diventano virali trasmettono una componente emotiva. Può essere gioia, dolore, amore, tenerezza… La cosa importante è creare contenuti unici e non lasciare mai indifferente l’utente.
Ottimizzare le risorse: con i mezzi disponibili oggi, non c’è bisogno di un grande investimento per ottenere contenuti di qualità. Le produzioni più rifinite spesso ottengono più successo rispetto ai video “molto amatoriali”, ma per trasmettere il realismo, si può giocare con una qualità inferiore (come i video di candid camera).
Dritti al punto: i social network sono veloci ed esigenti. Il successo o il fallimento a volte è condizionato da fattori che non possono essere previsti, ma su coloro che abbiamo il controllo, possiamo avere una certa influenza. Per rendere virali i nostri contenuti, bisogna essere concreti e facilitarne l’accesso e la condivisione per l’utente.
Posizionamento: come in molti altri aspetti della strategia online, una buona posizione dei nostri contenuti, può fare la differenza. Se la nostra campagna video è su YouTube, è necessario essere adeguatamente etichettati. La sua diffusione attraverso i vari social network, può anche essere orchestrata con l’obiettivo di ottenere il massimo dal marketing virale.
Se abbiamo una buona idea e la “vestiamo” correttamente, attraverso una buona strategia di social network possiamo ottenere che il nostro messaggio inondi il mercato, grazie alla diffusione da parte di migliaia di utenti, che possono diventare diffusori della nostra azienda sulla rete, con un po’ di fortuna, per molto tempo.
Commenti disabilitati su Marketing virale, quando il cliente fa pubblicità
Se ti è piaciuto questo articolo considera di iscriverti ai nostri feed per restare sempre aggiornato sulle ultime novità pubblicate!