Marketing strategico: pianificazione strategica per le aziende

15 Dicembre 2021 di Veronica Balzano

thumb image

Cos’è il marketing strategico? A cosa serve? In quale contesto si inscrive? Rispondiamo a queste domande in modo da fornire un quadro informativo ben preciso circa tale argomento. Quando si parla di marketing infatti ci si riferisce ad un ampio ventaglio di ramificazioni. Per questo fornire una definizione di cosa sia marketing strategico è molto importante. Iniziamo col dire che con questa terminologia ci riferiamo a programmazioni di ampio respiro.

Il concetto di “obiettivo a lungo termine” è semplice, ma è importante notare che non si tratta di obiettivi a breve termine. Un’azienda ha bisogno di un occhio sulla sua redditività globale e su ciò che pianifica per se stessa in termini di prodotti/servizi andando avanti – dopo tutto, se non c’è abbastanza profitto da un’area allora anche altre aree potrebbero aver bisogno di maggiore attenzione!

I piani di marketing strategico non sono a taglia unica. Dovrebbero essere personalizzati alle esigenze e alle situazioni di ogni singolo business in modo che possano differenziarsi dai concorrenti nel loro settore di riferimento, il che potrebbe portarli al successo con i clienti nel tempo
Le durate più lunghe per lo sviluppo del piano strategico cadono in genere tra i tre anni (se costruito correttamente) fino a cinque, a seconda di quanto sforzo si sta cercando di mettere in questo progetto e quali risultati si vogliono ottenere.

La pianificazione è la chiave del successo per qualsiasi azienda in missione. La pianificazione vi aiuterà a fare uso di tutti gli strumenti disponibili e a raggiungere la crescita anche attraverso il marketing strategico, che sono fondamentali all’interno del vostro modello di business – è imperativo che i piani rimangano organizzati ad ogni passo!

Definizione di marketing strategico

Diversi autori hanno fornito definizioni di marketing strategico; una delle più interessanti è quella di Peter Drucker. Questa è una definizione molto interessante di marketing strategico. Consiste in diverse fasi, a partire da un’analisi e uno studio sulle tendenze del mercato per raggiungere il tuo pubblico di riferimento con strategie fantasiose che gli faranno desiderare più beni o servizi che mai!

Philip Kotler, d’altra parte – un guru del marketing dell’America del 20° secolo che è considerato uno dei più influenti pensatori e insegnanti della storia -, considera il marketing strategico come un’attività che avviene all’interno del processo di gestione. Per lui rientra principalmente nello sviluppo di programmi di posizionamento sia a livello di prodotto (come il branding) sia a livello di mercato.

In definitiva:

Il marketing strategico è come una partita a scacchi, con l’obiettivo di superare il tuo avversario e creare un vantaggio per te stesso.
Un piano strategico che è stato messo insieme includerà molti fattori diversi come le politiche di prezzo o le strategie di promozione al fine di guadagnare quote di mercato dai concorrenti.

Qualche precisazione…

Differenze tra marketing strategico e marketing operativo

In partenza avevamo preannunciato che il mondo del marketing è molto vasto. In questo articolo ci stiamo soffermando sul concetto di marketing strategico ma, affinché si possano capire tutte le sfumature di tale concetto è necessario identificare anche le differenze con il cosiddetto marketing operativo.

Il marketing strategico non si oppone a quello operativo, ma rappresentano un supporto fondamentale l’uno per l’altro. Le sinergie e le complementarietà tra i due sono necessarie per produrre un prodotto o un servizio eccellente che sarà di massimo valore per i consumatori!

Le sinergie e le complementarietà di entrambi sono assolutamente necessarie; senza la pianificazione strategica in atto non ci sarebbe modo di misurare se la campagna di un individuo ha funzionato correttamente o meno con un processo decisionale basato sui dati!

Ma come si elabora un piano di marketing strategico? Vediamolo insieme

Piano di marketing strategico: i passi fondamentali Studio del mercato

marketing strategico
  • Analisi di mercato: L’azienda deve effettuare una serie di indagini volte a determinare le dimensioni e l’evoluzione del proprio mercato, le richieste dei clienti per i prodotti/servizi da loro offerti in quel settore, nonché eventuali nuovi concorrenti che potrebbero entrare in questo settore. Questi passi permettono ai team di pianificazione di identificare le strategie implementate in precedenza con il tasso di successo rispetto ai risultati finanziari, se hanno avuto successo o meno in base a queste scoperte che porteranno poi a qualsiasi aggiustamento necessario prima di passare a un altro round pianificato entro un anno.
  • Segmentazione del mercato: Per avere successo, un’azienda ha bisogno di una strategia efficace che la guidi nel raggiungimento dei suoi obiettivi. Tuttavia questo non può accadere se prima non sanno quali sono! In altre parole: la segmentazione è indispensabile per fare strategie e analizzare le caratteristiche dei consumatori, mantenendo i costi abbastanza bassi per non ostacolare eventuali opportunità future con errori costosi o perdite di tempo. L’importanza attribuita dai marketer di tutti i settori alla comprensione del comportamento dei clienti non può essere sottovalutata.
  • Targeting: Dopo aver definito i vari segmenti, gli strateghi del marketing dovranno scegliere un gruppo target per il loro prodotto/servizio. Lo fanno assicurandosi che sia in grado di fornire un eccellente rapporto tra prezzo e soddisfazione per creare un’offerta imbattibile con la quale possono garantire il successo!
  • Posizionamento: Per posizionare la propria offerta commerciale e fare scelte di posizionamento efficaci, è necessario selezionare gli strumenti di marketing più appropriati. Un esempio? Il ciclo di vita del prodotto che descrive come un nuovo prodotto verrà venduto nel tempo, dal suo lancio al declino fino all’estinzione o alla rinascita quando i consumatori inizieranno a comprare qualcos’altro.

Conclusioni

Una strategia viene formulata e sviluppata per raggiungere determinati obiettivi. Prima di tutto, aiuterà a determinare le aree di business per la vostra azienda così come a trovare nuove opportunità nel considerare i segmenti di mercato o le esigenze di domanda del ciclo di vita del prodotto che generano un vantaggio competitivo in modo da poter rimanere in cima più a lungo di altre aziende che non hanno queste competenze!

Ti potrebbe interessare anche: Marketing e Pubbliche Relazioni devono agire insieme

Commenti disabilitati su Marketing strategico: pianificazione strategica per le aziende

Se ti è piaciuto questo articolo considera di iscriverti ai nostri feed per restare sempre aggiornato sulle ultime novità pubblicate!


Software house pugliaCopyright © 2010 Arkosoft. All rights reserved.
ARKOSOFT - Software House
Nel Software e nel Web le tue Idee che diventano Realtà
SEDE Selaudin Zorba, Tirana 1001
Telefono: 0831/1815236
Fax: 0831/1815238
http://www.arkosoft.it
P.IVA L62218030A