L’importanza del tasso di apertura nell’email marketing

29 Ottobre 2015 di admin

thumb image

Abbiamo deciso di trattare il tasso di apertura, in modo da spiegare e comprendere uno dei parametri chiave che analizzano l’efficacia delle campagne di email marketing.

Molti di quelli che effettuano delle campagne di email marketing, si chiedono quanto sia importante il tasso di apertura, che percentuale può essere considerata buona, come viene calcolata, o come sapere quando una mail è stata consegnata alla casella di posta del destinatario, ecc …

Il tasso di apertura nelle campagne di email marketing

Cos’è il tasso di apertura?

Per quanto riguarda l’email marketing, il tasso di apertura delle email indica il numero di destinatari che hanno aperto le email inviate per una campagna di email marketing in particolare. Il tasso di apertura è generalmente espresso in percentuale. Un modo per misurarlo è il seguente:

Totale messaggi di posta elettronica aperto diviso per il numero totale di messaggi di posta elettronica inviati e moltiplicato per 100, in modo da calcolare la percentuale.

Un tasso di apertura del 30% significa che per ogni 100 email inviate nella nostra campagna di email marketing dalla vostra casella di posta, 30 sono quelli che l’hanno aperta effettivamente.

 

Come si misurano le e-mail aperte?

Quando si invia una e-mail per una campagna di marketing, viene aggiunto un codice di monitoraggio automatico accompagnato da una piccola immagine, invisibile ai nostri fornitori di rete. Così, quando il programma di posta (Outlook, Thunderbird, Mail, ecc …) apre l’e-mail, l’immagine viene scaricata e si è quindi in grado di registrare lo scarico.

È importante comprendere che il tasso di apertura non è una misura affidabile al 100%. Per sapere se una e-mail è stata aperta è necessario che il client di posta elettronica sia in grado di visualizzare HTML contenente immagini e che il destinatario attivi un link nella mail, in modo che venga registrata un’azione. Se state inviando messaggi di posta elettronica in testo semplice, è sempre importante includere le immagini per forzare il loro scaricamento.

Non si dovrebbe mai prendere il tasso di apertura come una percentuale esatta, perché non è mai possibile sapere la cifra reale al 100%. E ‘molto meglio usare queste statistiche come linea guida o come un modo per misurare le tendenze nelle vostre campagne e-mail.

 

Qual è un tasso di apertura normale?

Non c’è davvero alcun tasso di apertura ottimale. La percentuale ottenuta per ogni lista o gruppo di liste dipende da come viene misurata, come è stato inviata la serie di email, la dimensione della lista e una moltitudine di altri potenziali variabili come la data, il tempo, la progettazione, il messaggio o affinità con le banche dati, tra gli altri.

Ci sono, tuttavia, alcune tendenze generali nei tassi di apertura:

  • Quando le dimensioni dell’elenco di destinatari aumenta, il tasso di apertura tende a scendere, forse perché le piccole e medie imprese hanno più probabilità di avere rapporti personali con i propri iscritti.
  • Quanto più simile alla società è il destinatario, più alto sarà il tasso di apertura.
  • Argomenti di nicchia più specifici, tendono anche ad avere un tasso di apertura maggiori rispetto a delle e-mail più diffuse e che trattano temi di carattere generale.

La conclusione che si può ricavare da questi dati è generalmente la seguente:

  • Anche un tasso di apertura tra il 10% e il 20% può essere considerato accettabile
  • Pochissime delle grandi campagne di email marketing ricevono un tasso di apertur maggiore del 40%, rispetto alle stagioni normali.

In una campagna è molto difficile superare il 50% di email aperte, quindi anche se si ottiene un 30%, non bisogna considerarle come un fallimento. Ormai tutte le caselle di posta elettronica sono piene di messaggi, ed è sempre più difficile prendere piede tra gli utenti e ottenere la loro attenzione.

 

Come posso aumentare il mio tasso di apertura?

Ci sono elementi che possiamo variare nel tentativo di raggiungere un maggior numero di email aperte. Questi sono solo alcuni suggerimenti e operazioni che potete provare:

  • provate varie opzioni con l’oggetto della email: cercate di includere i dettagli sui contenuti della email nella frase di riassunto, piuttosto che utilizzare un tema standard, e se possibile con inviti all’azione.
  • Provate a inviare le vostre campagne di email marketing in diversi giorni e orari.
  • Posizionate il contenuto più importante nella parte superiore della newsletter: molte persone danno un’occhiata veloce all’e-mail prima di decidere se aprirla o ignorarla.
  • Assicuratevi le vostre e-mail siano riconoscibili, ei suoi punti principali siano nella parte superiore.
  • Aggiornate e elaborate il database per aggiungere nuovi contatti che siano realmente legati o interessati al vostro marchio e ai prodotti o servizi che vendete.
  • Suddividete, per quanto possibile, gli invii dei vostri messaggi in più gruppi di campagne che sono veramente interessati a tale comunicazione.

Prendete nota di questi suggerimenti per migliorare il tasso di apertura della prossima campagna … e buon invio!

Commenti disabilitati su L’importanza del tasso di apertura nell’email marketing

Se ti è piaciuto questo articolo considera di iscriverti ai nostri feed per restare sempre aggiornato sulle ultime novità pubblicate!


Software house pugliaCopyright © 2010 Arkosoft. All rights reserved.
ARKOSOFT - Software House
Nel Software e nel Web le tue Idee che diventano Realtà
SEDE Selaudin Zorba, Tirana 1001
Telefono: 0831/1815236
Fax: 0831/1815238
http://www.arkosoft.it
P.IVA L62218030A