Leve del marketing: cosa sono e a qual è il loro significato

Cosa sono le leve del marketing? Il marketing è stato una parte essenziale della società per secoli. Non è un concetto nuovo, e non è cambiato molto dal suo inizio nel marketing – molto prima che internet diventasse accessibile a tutti con motori di ricerca come Google o i social network a portata di mano!
L’evoluzione dei metodi tradizionali ha permesso ai marketer di oggi di utilizzare strategie basate sul web che sono più coinvolgenti che mai; l’utilizzo di strumenti come il software di gestione delle campagne e-mail può davvero aiutarvi a raggiungere efficacemente senza avere più persone che lavorano su campagne contemporaneamente.
Il marketing è un campo complicato e in continua evoluzione. È importante rimanere aggiornati sulle ultime tecniche in modo da poter adattare le proprie strategie quando necessario, ma anche capire che diversi strumenti funzionano meglio per ogni singolo marketer a seconda dei loro obiettivi o ambizioni! Per riuscire a capire meglio come si strutturano i processi di marketing è necessario comprendere cosa siano le leve del marketing.
Il Marketing Mix è cambiato drasticamente nel tempo per stare al passo con le esigenze del marketing digitale. Infatti, sempre più persone parlano di una “leva di marketing” che include sia le interazioni online che i canali offline come i banner che portano i consumatori nei negozi per gli acquisti che possono aver fatto durante la navigazione sui loro telefoni o tablet a casa prima di uscire. Prima di parlare di questo però sarebbe meglio parlare prima delle classiche leve del marketing.
Marketing mix e leve del marketing
Il marketing mix è un insieme di strumenti che le aziende usano per soddisfare i consumatori e raggiungere i loro obiettivi. Le aziende possono includere prodotti, strategie pubblicitarie come spot televisivi o cartelloni per le strade della città al fine di realizzare questi obiettivi con tattiche diverse incluse all’interno di ogni categoria in base a ciò che credono funzionerà meglio per loro così come target specifici tipi (popolazione) di base di clienti come ipermenu che sono interessati in particolare da questo tipo di contenuto, mentre altre volte i marchi concorrenti possono scegliere di non pubblicizzare tutti insieme, ma invece contare molto sul passaparola promozione.
a teoria delle 4P di E. Jerome McCarthy è un concetto di marketing che è stato sviluppato per migliorare le percentuali di successo dei nuovi prodotti sui mercati d’oltremare applicando una comprensione tra i consumatori, le aziende e le loro esigenze, nonché come interagiscono tra loro all’interno di questi meccanismi chiamati “leve del marketing”
- La prima leva coinvolge quello che chiamiamo “prodotto” – è qualsiasi cosa che si mette in circolazione, che sia cibo o abbigliamento; questo include sia oggetti tangibili come il dentifricio, ma anche idee come le campagne pubblicitarie che mirano a causare il passaparola.
- La seconda leva ha a che fare con il prezzo e consiste con le strategie volte ad ottenere un prezzo per un prodotto
- Terza leva è il posizionamento, ovvero l’insieme dei luoghi in cui un cliente può recarsi per acquistare un prodotto. Ad esempio un negozio fisico o un negozio online.
- L’ultima leva del sistema tradizionale è la promozione; l’insieme di attività promozionali e comunicative utili a sponsorizzare e pubblicizzare un prodotto.
Il concetto relativo le leve del marketing ha vissuto un’evoluzione che ha fatto in modo che venissero introdotte nuove leve.
Le nuove leve del marketing
- Persone: È importante per un’azienda attrarre sia i clienti che i dipendenti. Questo può essere fatto creando ambasciatori del marchio all’interno dell’azienda, che sono lavoratori dedicati che portano il loro messaggio al di fuori delle sue mura e creano un passaparola positivo su di loro sulle piattaforme di social media come Facebook o Twitter. Nel mondo di oggi, dove il feedback dei clienti viaggia velocemente via email, siti web, blog ecc., le aziende hanno bisogno di persone che lavorino duramente per promuovere se stesse, non solo attraverso tattiche di marketing, ma anche essendo abbastanza consapevoli.
- Processo: Per soddisfare i clienti e minimizzare i costi, il processo di produzione deve essere ottimizzato.
- Per assicurarsi che il potenziale cliente non perda interesse, le testimonianze dei clienti soddisfatti saranno utilizzate così come i casi di studio sulle realizzazioni passate per questo servizio, se necessario.
Le teorie di marketing basate sul consumatore
All’inizio degli anni ’90, Robert F. Lauterborn ha definito una teoria del marketing basata sul consumatore e non più sui prodotti o servizi aziendali in sé, ma piuttosto su come questi influenzano le decisioni di acquisto dei consumatori (cioè le attività di analisi). Questa nuova visione ha influenzato anche gli aspetti operativi come le strategie di budgeting che non erano più legate solo agli obiettivi di entrate ma guidate invece dai risultati della generazione della domanda dai risultati della ricerca.
Al posto del prodotto vi è il consumatore
Costo al posto del prezzo
Convenienza al posto di posizionamento
Comunicazione al posto di promozione
Ti potrebbe interessare anche: Product marketing: in cosa consiste?
Commenti disabilitati su Leve del marketing: cosa sono e a qual è il loro significato
Se ti è piaciuto questo articolo considera di iscriverti ai nostri feed per restare sempre aggiornato sulle ultime novità pubblicate!