Fashion marketing: come creare una strategia vincente

5 Gennaio 2022 di Veronica Balzano

thumb image

Fashion marketing. Quando si tratta di fashion marketing, l’oggetto della tua attenzione dovrebbe essere l’abbigliamento e gli accessori. Questo significa che devi analizzare le tendenze in termini di ciò che la gente indossa in un dato momento in modo che questi articoli possano diventare strategie di vendita per gli stilisti o i rivenditori che guardano avanti con fiducia perché sanno che la loro base di clienti apprezzerà quanto tutto sia di tendenza!

Il marketing della moda fa più che soddisfare i bisogni dei consumatori; semplifica ed estetizza le loro vite fornendo soluzioni adeguate per tutti gli aspetti della vita, dal lavoro al gioco.
Un settore altamente specializzato ma anche molto creativo nel suo approccio, perché non c’è un’altra industria come questa là fuori!

Fashion marketing: le sue strategie

Le strategie di marketing della moda sono il modello per il successo in un settore altamente competitivo. I marchi di moda hanno bisogno di essere innovativi e creativi, mentre soddisfano anche certi obiettivi che sono stabiliti dalla loro società madre o da un organo di governo di qualche tipo (cioè, la ricerca di mercato).

Il marketing è la spina dorsale di qualsiasi azienda. È il modo in cui fanno arrivare i loro prodotti davanti alla gente e si assicurano che tu lo sappia! Nel fashion marketing, i venditori di moda hanno un compito particolarmente difficile perché ci sono così tanti modi diversi per distinguersi dai concorrenti: un passo alla volta, iniziando con la creazione di design di qualità che dureranno più a lungo di qualsiasi altra cosa in vendita oggi – anche se le tendenze tornano a farsi sentire prima del tempo.

Gli obiettivi del fashion marketing sono di aumentare o migliorare la brand awareness. Tuttavia, molti marchi di lusso non usano la pubblicità e creano invece campagne intorno ai loro prodotti, ad esempio collaborando con le celebrità per contenuti da influencer che vanno dalle interviste sul set durante le sessioni di ripresa fino alle scadenze di pubblicazione.

Come si organizzano le strategie di fashion marketing

L’industria della moda è molto competitiva, ed è importante stare al passo con le tendenze. Studiare i segmenti di mercato redditizi può aiutarvi a prendere decisioni migliori su quale prodotto o servizio avrà più risonanza con i vostri clienti; ascoltare attentamente durante gli eventi di apprezzamento dei clienti come le lotterie può fornire informazioni su come si sentono quando parlano dei loro marchi preferiti in ambienti sociali online – questi dati potrebbero essere preziosi per la creazione di campagne di analisi swot mirate a specifici gruppi demografici!

La moda è un settore in continua evoluzione e i marketer devono sempre stare al passo con la curva. Per fare questo, hanno bisogno di accedere non solo alle preferenze dei consumatori, ma anche a come queste stanno cambiando nel tempo per quanto riguarda la struttura sociale, il contesto storico o altri fattori che influenzano ciò che la gente vuole dall’abbigliamento oggi. Non si possono ignorare queste tendenze se si spera di avere qualche tipo di successo con i propri prodotti lungo la strada, quindi prestare attenzione all’inizio vi darà un vantaggio in seguito!

Dopo tutto, il marketing è ormai un campo multidisciplinare. E con così tanti dati a disposizione dei marketer oggi dovrebbe aiutarli a definire meglio le buyer personas: le tipiche persone interessate alle proposte di moda a portata di mano. Naturalmente, trovare il giusto mix per la tua campagna rimane essenziale – non si tratta solo di ciò che metti in giro, ma anche di come vengono commercializzati bene!

Strategie product oriented nel fashion

fashion marketing

L’industria della moda è stata a lungo un primo esempio di come i consumatori sono disposti a spendere soldi per qualcosa se è unico e li rappresenta bene. Questo significa che indipendentemente dalla qualità o dal prezzo, vogliono che i loro capi/accessori dicano qualcosa su chi siamo come persone – la nostra identità di stile.

Un esempio:

La strategia di marketing per i marchi sostenibili dovrebbe essere quella di investire in fibre naturali, non derivate da coltivazioni estensive. Queste aiutano a rendere il prodotto più ecologico e riciclabile, rispettando anche i diritti dei lavoratori! Quando indossi uno di questi capi di abbigliamento (o qualsiasi altro), non sei solo tu a diventare un ambasciatore – ma anche ogni persona che si avvicina ti ricorda quanto sia importante la sostenibilità.
Un ottimo modo in cui i commercianti possono promuovere i prodotti ecologici attraverso campagne pubblicitarie sarebbe quello di utilizzare pubblicità innovative con jingle accattivanti.

Il marketing della moda è un caos di obiettivi e approcci diversi, ma una cosa che rimane costante in questo settore? La promozione. La “P” sta sia per le campagne pubblicitarie a pagamento che per gli sforzi di PR che cercano di generare interesse da parte del pubblico mettendo fuori contenuti relativi almeno tangenzialmente (e forse direttamente) con le loro esigenze.

Ti potrebbe interessare anche: Product marketing: in cosa consiste?

Commenti disabilitati su Fashion marketing: come creare una strategia vincente

Se ti è piaciuto questo articolo considera di iscriverti ai nostri feed per restare sempre aggiornato sulle ultime novità pubblicate!


Software house pugliaCopyright © 2010 Arkosoft. All rights reserved.
ARKOSOFT - Software House
Nel Software e nel Web le tue Idee che diventano Realtà
SEDE Selaudin Zorba, Tirana 1001
Telefono: 0831/1815236
Fax: 0831/1815238
http://www.arkosoft.it
P.IVA L62218030A