Come trasformare una scheda SIM in micro o Nano SIM

3 Novembre 2015 di admin

thumb image

Scopriamo insieme come trasformare una scheda SIM per poterla inserire anche negli ultimi modelli di smartphone.

Gli smartphone stanno diventando sempre più avanzati. Le loro telecamere hanno più megapixel, i processori guadagnano core e i loro schermi continuano a crescere, ma se qualcosa è andato progressivamente riducendosi, sono le schede SIM. Attualmente, nel nostro paese le schede SIM sono quelle che permettono ancora ai nostri smartphone di essere dei telefoni. Senza una SIM possiamo anche usare tutte le funzioni del nostro cellulare se ci colleghiamo al WiFi, ma non possiamo utilizzare la rete dati ed effettuare o ricevere chiamate, quindi è una parte davvero importante. Le schede SIM sono state miniaturizzazione nel tempo e ora ci sono diverse dimensioni in circolazione, costringendoci a volte a cambiare il tipo di carta SIM. Contrariamente a quanto molti utenti potrebbero pensare, non è necessario richiedere un duplicato, ma si può tagliare a mano la propria scheda SIM, anche se occorre farlo con cura e seguendo i passi che spieghiamo di seguito.

trasformare una scheda sim in micro e nano sim

Prima di proseguire facciamo una rassegna dei diversi tipi di schede SIM esistenti:

SIM: Eredi delle carte telefoniche degli anni 80, le schede SIM sono state inserite nei primi cellulari e sono attualmente in completo disuso. Misurano 85,6 x 53,98 millimetri, le stesse dimensioni di una carta di credito tradizionale, per cui non c’è da stupirsi se sono state rimosse diversi anni fa.
MiniSim: Il MiniSim sono le carte SIM dei cellulari prima dell’avvento degli smartphone, vale a dire per modelli quali il  Nokia 3310 o l’Alcatel One Touch Easy. Hanno una dimensione molto più piccola (25 x 15 mm), permettendo un design dei dispositivi mobili, più compatto e leggero. La maggior parte vengono inserite attraverso una fessura posta sotto la batteria.
MicroSIM: sono le schede SIM attualmente in uso, in pratica lo standard più diffuso. Gli smartphone integrano molti più componenti di un telefono cellulare per cui è sopraggiunta la necessità di risparmiare spazio. Questo tipo di schede è fondamentale, soprattutto ora che i produttori sono stati influenzati dalla loro ossessione per la magrezza degli smartphone di Apple, la quale è stata responsabile della nascita del MicroSIM, avendo loro deciso di ridurre le dimensioni di 15 x 12 mm con il primo iPad e in seguito con l’iPhone 4. Da allora, la maggior parte dei produttori hanno adottato questo standard.
Nanosim: sono le schede SIM più piccole che esistono oggi (12.3 x 8.8) e la plastica intorno a loro è stata eliminata, lasciando solo il chip. Ancora una volta, questo standard è dovuto ad Apple, che ha rilasciato l’iPhone 5 e sono già molti i terminali che le integrano, ma per ora si tratta per la maggior parte di dispositivi di fascia alta come il Galaxy di Samsung S6 o il nuovo 5X Nexus e Nexus 6P.

 

Attrezzi Necessari

Per trasformare una scheda SIM in una Micro o Nano SIM, occorrono i seguenti strumenti:
Forbici: vanno bene tutte, ma più affilate sono, migliore sarà il taglio;
Squadretta o riga: ci si può anche servire di un qualsiasi oggetto che ci permetta di disegnare linee rette;
Penna o pennarello per tracciare le linee dove tagliare;
Carta vetrata per smussare i bordi;
Modello per tracciare correttamente le linee di taglio

Schema con le linee di taglio per trasformare una scheda SIM

Come tagliare una carta SIM

Attualmente, la maggior parte degli operatori di telefonia mobile stanno offrendo schede SIM in vari formati, in modo che l’utente può trovare quella più adatta alle esigenze del nostro cellulare. Ma in molti casi, dobbiamo tagliare la nostra carta SIM per poterla inserire nel nuovo telefono cellulare appena rilasciato. Il metodo più comune è quello di tagliare una MiniSIM o una MicroSIM, ma ci sono sempre più telefoni con una NanoSIM. Di seguito trovate il metodo per  tagliare la SIM per trasformarla in NanoSIM.

1) La prima cosa da fare è scaricare e stampare l’immagine dello schema, che potete vedere in alto. È necessario stampare su foglio formato A4, in modo da avere esattamente la stessa dimensione.

2) Posizionate la carta sul disegno in modo che corrisponda esattamente la forma.

3) Tenete ferma in posizione la carta SIM e utilizzate il righello per segnare le linee di taglio. Si consiglia di utilizzare una penna a punta fine in modo che siano ben segnalati.

4) Prendete le forbici e tagliate le linee di plastica facendo attenzione a non uscire da esse, anche se comunque è meglio avere un po’ di plastica in eccesso, che tagliare il chip!

5) L’ultimo passo è quello di ammorbidire i bordi con carta vetrata e testare se la nostra SIM modificata entra bene nel cassetto o fessura.

Commenti disabilitati su Come trasformare una scheda SIM in micro o Nano SIM

Se ti è piaciuto questo articolo considera di iscriverti ai nostri feed per restare sempre aggiornato sulle ultime novità pubblicate!


Software house pugliaCopyright © 2010 Arkosoft. All rights reserved.
ARKOSOFT - Software House
Nel Software e nel Web le tue Idee che diventano Realtà
SEDE Selaudin Zorba, Tirana 1001
Telefono: 0831/1815236
Fax: 0831/1815238
http://www.arkosoft.it
P.IVA L62218030A